IMPORTANTE: A causa di eventuali sopravvenuti cambiamenti ambientali del percorso, si consiglia sempre, prima di effettuare una escursione di reperire informazioni e percorsi sempre aggiornati presso Sezioni CAI di competenza - Enti del Turismo locali.
La presente descrizione e a solo scopo di dare una indicazione preventiva.-
Da dove si parte:
1 - Palafavera, 1541 mt. - Casera di Pioda, 1892 mt.
Descrizione passaggi:
1 - Parcheggio Casera di Pioda, 1892 mt. - Rifugio Coldai, 2135 mt. - Ferrata Alleghesi - Monte Civetta (3218 m).
Descrizione:
Percorso abbastanza difficile. Molto ambita e tanto frequentata è la Ferrata degli Alleghesi. Il dislivello da superare per raggiungere la cima principale della Civetta è di circa 1000 metri. Lungo la parete rocciosa lato orientale, il percorso è in parte molto esposto, anche se nei tratti esposti è bene assicurato per mezzo di funi fisse, chiodi e gradini, si raccomanda in modo particolare assenza di vertigini, attrezzatura adeguata e passo sicuro ed esperienza di arrampicata, naturalmente da effettuarsi in condizioni di tempo ottimali. In alcuni passaggi non ci sono sufficenti protezioni, per questo si deve proseguire per lunghi tratti solamente su ferma roccia; per questa escursione si rende indispensabile esperienza alpinistica e resistenza fisica. Da sconsigliare vivamentea chi non ha conoscenza di montagna e arrampicata o si accosta alla montagna per le prime volte. Si ricorda ancora la difficoltà ed il grande impegno richiesti sia in salita ma anche in discesa. - N.B. Si sconsiglia fortemente la discesa per la stessa via della salita agli alpinisti che non abbiano una buona esperienza di arrampicata e ottime condizioni fisiche. A tutti si consiglia, invece, la discesa luno il Sentiero Tivan che dalla cima si arriva al Rifugio Torrani, 2984 mt. lungo i ghiaioni. Arrivati al rifugio si prosegue ora in discesa lungo la parete con molta attenzione sia al percorso che ai segnali indicativi, aiutandosi con le fun i di sostegno. Oltre la parete si trova una zona con neve. Continuando ancora con attenzione alle tracce del sentiero, si raggiunge il percorso n. 557 a circa 2550 mt. di quota. Si prosegue ancora lungo questo percorso con molta attenzione specialmente in caso di condizioni di tempo non ottimali, si segue verso il Rifligio Coldai per fare ritorno da dove si è partiti. Si ricorda anche a chi intende effettuare questa salita di avere oltre al passo sicuro una buona esperienza di montagna in condizioni di tempo ottimali. La discesa dal Monte Civetta al Rifugio Toriani, 2984 mt. in circa 40 minuti - Dal Rifugio Torrani al Sentiero Tivan incrocio col sentiero n. 557 circa 2 ore e altre circa 2 ore per ritornare al Rifugio Coldai.
Dislivelo: Dal Rifugio Coldai circa 1200 metri.
Tempi di percorrenza:
Dalla Casera di Pioda, 1892 mt. al Rifugio Coldai, 2135 mt. circa ore 1 - Dal Rifugio Coldai all'inizio della ferrata a quota 2350 mt. circa ore 1 - Dalla Ferrata Alleghesi al Monte Civetta, 3218 mt. circa ore 4. Il percorso completo per andata e ritorno si aggira intorno alle 9 ore e mezza.
N.B.: Rifugio Coldai, 2135 mt. della Sezione CAI di Venezia, (pernottamento, accertarsi per periodo di apertura) - Rifugio M. V. Torrani, 2984 mt. della Sezione CAI di Conegliano, (pernottamento, accertarsi per periodo di apertura).
Buona Montagna