IMPORTANTE: A causa di eventuali sopravvenuti cambiamenti ambientali del percorso, si consiglia sempre, prima di effettuare una escursione di reperire informazioni e percorsi sempre aggiornati presso Sezioni CAI di competenza - Enti del Turismo locali.
La presente descrizione e a solo scopo di dare una indicazione preventiva.-
Da dove si parte:
1 - Cap. Alpina, 1726 mt. sul Plan d'Ega (Armentarola),
2 - Rifugi sull'Alpe Fanes Piccola, 2042 m.
Descrizione passaggi:
1 - Cap. Alpina, 1726 mt. - Col Loggia, 2060 mt. - Passo Tadega, 2153 mt. possibilità di arrivare arrivare in questo punto anche dall'Alpe Fanes Piccola attraversando il Passo di Limo, 2172 mt. - Forcella Cunturines, 2850 mt. - Piz Cunturines, 3064 mt.
Descrizione:
Percorso difficile per escursionisti esperti e con passo sicuro. Il sentiero che porta fino alla Forcella Cunturines è ben visibile e segnalato ma, richiede allenamento e resistenza fisica. Per raggiungere la cima necessitano ancorai circa 100 metri, da percorrere con molta attenzione e passo sicuro in quanto il percorso a questo punto è molto esposta, in parte aiutato da alcune traversine e attraverso una scala di legno. Si ricorda anche a chi intende effettuare questa salita di avere oltre al passo sicuro una buona esperienza di montagna in condizioni di tempo ottimali. La discesa avviene per lo stesso percorso della salita .
Dislivello: Con partenza da Cap. Alpina 1300 metri - Con partenza da Fanes Piccola circa 1000 metri.
Tempi di percorrenza: Dalla Cap. Alpina, 1726 mt. al Passo Tadega, 2153 mt. circa ore 2 - Dall'Alpe Fanes Piccola al Passo Tadega circa ore 1.30 - Dal Passo Tadega alla Forcella Cunturines, 2850 mt. circa 2 ore - Dalla Forcella Cunturines all'attacco della ferrata, 2980 mt. al Piz Cunturines, 3077 mt. circa 1ora. - La discesa all'Alpe Fanes Piccola circa ore 3.30 - fino alla Capanna Alpinacirca ore 3.30. Il tempo totale di percorrenza è di circa 9 ore. - I rifugi che si incontrano sono: Cap. Alpina (1726 m) privato. Rifugi all'Alpe Fanes Piccola.
Buona Montagna